Città
Fez

Nella parte settentrionale del Marocco, all'interno di una fertile valle situata ai piedi delle montagne del Rif, a 350 metri sopra il livello del mare, si trova la città imperiale di Fez, una vera fortezza della cultura e dell'identità del paese. Entrando a Fez (o Fes) ti sembra di essere tornato indietro nel tempo e di respirare un'aria medievale; i tuoi sensi si perderanno tra paesaggi meravigliosi, suoni distintivi, profumi intensi e tanti colori.

Fez è divisa in due città: la nuova città di Fes el-Jedid, ossia la città imperiale costruita dal 1200, dove si trovano le stazioni, il palazzo reale e il quartiere ebraico Mellah, e la vecchia città chiamata Fes el-Bali, la parte più antica di Fez, un vero labirinto di strade strette, più di 900.000, con piccoli mercati e negozi di ogni tipo di artigianato per cui la città è ben conosciuta in tutto il Marocco, dai tappeti agli oggetti di ottone, dai tessuti alle ceramiche, dalla pelle al ferro battuto, dove le merci sono ancora lavorate e trasportate da asini e muli.

La città, fondata come capitale della dinastia (degli Idrisidi) tra il 789 e l'808, ospita la più antica università del mondo. Raggiunse il suo apice tra il 1200 e il 1300, quando spodestò la città di Marrakech dal suo ruolo di capitale dell'impero marocchino dell'epoca.

Cosa vedere a Fez?

MEDINA DI FEZ

Fondata nel settimo secolo, la Medina di Fez, composta da due città separate, Fes el Bali e Fes el Jedid, è tra le fortificazioni medievali più grandi e meglio conservate del mondo. Tanto che è stata dichiarata patrimonio dell'umanità; la città vecchia è diventata la principale attrazione per i turisti che visitano la più antica delle città imperiali marocchine. Se passi attraverso il principale ingresso della città (la Porta Blu) Bab Boujloud, risalente al 1913, ti troverai in un labirinto di vicoli tortuosi che conducono al centro della città, pieno di scuole islamiche, come la Madrasa Bou Inania, souk, residenze, piazze con fontane e moschee, tra cui l'imponente Moschea Kairaouine. La città è un gioiello architettonico, un museo a cielo aperto, e combina edifici dal sapore ispano con quelli tipicamente marocchini e quelli del quartiere arabo. La Medina di Fez è anche sede della più antica università del mondo. Fez raggiunse il suo apice attorno al VII e VIII secolo sotto la dinastia merinide, quando le fu tolto il titolo di capitale a Marrakech. Oggi Fez rimane, come sempre, il cuore culturale e spirituale del Marocco, ma ha perso la primazia politica a favore di Rabat nel 1912.

LE CONCERIE DI FEZ

Le concerie di Fez, o Chouara, sono conosciute per il loro forte odore di cuoio in lavorazione e sono composte da enormi vasche di pietra e argilla riempite di pigmenti, con le pelli stese a seccare una dopo l'altra. Il quartiere delle concerie medievali di Fez è una tappa imperdibile se visiti il Marocco e la città di Fez. Qui vengono ancora impiegati i vecchi processi utilizzati nell'ottavo secolo per trattare il cuoio, quando Fez si era affermata come maestra nella produzione e nel trattamento delle pelli di mucca, cavallo, pecora e capra. Le concerie sono accessibili ai turisti con un piccolo biglietto d'ingresso. Puoi ammirare l'incredibile spettacolo delle cisterne dai tetti terrazzati dei numerosi negozi di cuoio nella Medina di Fez, dove i frenetici lavoratori, con le gambe nude colorate da pigmenti multicolori come il giallo curcuma, il blu indaco e il verde menta, puliscono le pelli, le ammorbidiscono, le colorano e poi, a questo punto, le stendono sui muri a seccare. Il momento migliore per visitare le concerie è la mattina, quando c'è più attività.

MOSCHEA E UNIVERSITÀ AL-KARAOUINE

L'antica moschea Al-Karaouine, incorporata nell'antica università Al-Karaouine, è una delle più antiche del mondo musulmano occidentale, essendo stata costruita nel cuore della Medina di Fez nel 859. Fino alla costruzione della moschea di Hassan II nel 1986 a Casablanca, la moschea di Karaouine era la più grande del Marocco. Riccamente decorata, la moschea Kairaouine è il risultato di secoli di lavori commissionati da ciascun sultano durante il suo periodo di regno, nel corso delle quattro dinastie che hanno governato il Marocco.

MADRASA BOU INANIA

Se stai visitando Fez, non puoi perdere la Madrasa Bou Inania, uno dei pochi edifici religiosi islamici aperti ai non musulmani. Il complesso, recentemente ristrutturato, comprende una residenza per studenti, una moschea e una scuola islamica. Costruito nella seconda metà del 1300, il complesso è considerato tra i più belli del Marocco grazie alla sua ricca decorazione, che include interni in legno di cedro intarsiato, piastrelle zellige e un cortile d'ingresso in marmo. Questo monumento, che ha un edificio gemello nella città di Meknes, è un importante esempio di architettura merinide ed è stato completato da Abu I Nane, l'ultimo sultano della dinastia merinide. Il complesso consiste in un ampio cortile circondato da porticati le cui pareti sono decorate con motivi floreali e geometrici e stucco intagliato. Bou Inania è l'unica madrasa di Fez a possedere un minareto.

BAB BOUJLOUD

Considerato il portale più bello della Medina di Fez, Bab Boujloud è un maestoso ingresso monumentale decorato con piastrelle di ceramica smaltata, blu sulla facciata esterna e verde su quella interna, secondo lo stile moresco-andaluso. Il portale ha anche una forma a tre archi a ferro di cavallo attraverso cui si possono vedere due minareti. Questo ingresso è relativamente recente rispetto all'area circostante, infatti fu costruito solo nel 1913 dal generale Hubert Lyautey, ben 1000 anni dopo la costruzione della vecchia città di Fez, e ha sostituito la costruzione originale dell'VIII secolo ancora visibile accanto ad esso. Bab Boujloud è un eccellente punto di partenza per esplorare Fez el-Bali, dove le due strade principali vicino al portale, Talaa Sghira e Talaa Kebira, formano le arterie della città vecchia; in effetti, è un luogo pieno di bancarelle, ristoranti, mercati piccoli e negozi di artigianato di pelle, tessuti, rame, ceramiche e tappeti, oltre a caffè dove i locali si incontrano per scambiare beni e parlare della loro vita quotidiana. È un luogo ideale per trascorrere una giornata ricca di cultura in questa magnifica città.

MELLAH, IL QUARTIERE EBRAICO

Nel cuore della medina di Fes el-Jedid, vicino al palazzo reale, si trova il tradizionale e antico quartiere ebraico, il Mellah, che ha avuto origine nel 1418 grazie alla dinastia merinide ed è stato per secoli la residenza della comunità ebraica. Lungo le strade del quartiere ebraico, che godeva del favore del sultano, c'erano negozi e una comunità ebraica composta da numerosi artigiani specializzati nell'imbottitura di tessuti pregiati e gioielli. Oggi ci sono normali piccoli negozi che vendono articoli vari. All'interno delle mura che circondano il quartiere ebraico si trova il cimitero ebraico, una delle caratteristiche più importanti del Mellah, dove si trova anche la sinagoga ebraica costruita dai sultani merinidi per la comunità, attiva ancora oggi, per una numerosa comunità ebraica residente in città.

Testimonianze

Cosa dicono i clienti?