MOROCCO
Cucina marocchina

La cucina marocchina riflette la diversità e la complessa storia del paese e dei cinque popoli che hanno fondato il Marocco attuale, a partire dai berberi, i primi abitanti delle regioni del Nord Africa, che hanno introdotto il tajine e il couscous ai nomadi beduini, che a loro volta hanno portato datteri, latte, cereali e pane. In mezzo a tutto ciò, si sono uniti i Mori, che portarono con sé dall'odierna Andalusia, nel sud della Spagna, olio d'oliva, mandorle, frutta ed erbe. Fu dal Medio Oriente che gli arabi introdussero le spezie. Con l'uso di questi elementi che sono stati la base, è nata l'attuale cucina marocchina.

Ma le principali influenze che la cucina marocchina ha conosciuto rimangono in realtà quelle araba, turca e andalusa, senza dimenticare gli inglesi che nel XVII secolo portarono il famoso tè. Successivamente, i francesi colonizzarono il Marocco dal 1912 al 1956; durante questo periodo portarono in Marocco la cultura del caffè, della pasticceria e persino del vino, contribuendo così ad arricchire la varietà della cucina marocchina.

In Marocco, la cucina è esclusivamente dominio delle donne, ad eccezione della preparazione del mechoui. È stata la presenza ottomano-turca a introdurre alla cucina marocchina griglie e barbecue, come il kebab. In mezzo a tutto ciò, vediamo le donne marocchine riprodurre le gesta delle loro madri e nonne. Di solito ignorano i libri e le dosi precise; inoltre, sebbene la cucina marocchina sia semplice, le sue variazioni sono infinite.

Antipasti

I pasti nella cucina marocchina spesso iniziano con insalate crude o cotte o insalate di verdure fredde.

Piatti di carne o pesce

I piatti marocchini più conosciuti sono il tajine e il couscous, le cui ricette sono molte e varie. Possono essere preparati con carne o pollo, combinando infinite sfumature di sapori "dolce-salato" con miscele di spezie aromatiche come cannella, curcuma, zenzero o coriandolo, in termini raffinati.

In Marocco, il tè alla menta si beve in qualsiasi momento e senza preavviso: per accogliere un ospite, per chiudere un affare, dopo un pasto o semplicemente per dissetarsi...

Conclusioni

Oggi, per molti visitatori e turisti, è molto difficile distinguere le diverse tradizioni marocchine attraverso il cibo. Tuttavia, se desideri provare a preparare alcuni piatti marocchini, ti diamo alcuni consigli e suggerimenti in alcuni libri, tra cui il libro Tajine senza frontiere di Bruno Barbieri o Tajine di Martine Lizambard, dove troverai tutta la soddisfazione che cerchi per preparare piatti della cucina marocchina.

Testimonianze

Cosa dicono i clienti?